Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed

Certificazione lingua inglese

PROGETTO CERTIFICAZIONE DI INGLESE KET

Il nostro Istituto propone agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria il “Progetto KET”, per sostenere la motivazione e offrire nuovi stimoli agli alunni particolarmente meritevoli nella lingua inglese

Che cos’è il KET?

Il Key English Test (KET) costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL) per studenti di inglese e corrisponde al livello A2 del quadro europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Il KET è un esame che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello base – utile e sufficiente per viaggiare nei paesi anglosassoni.

Com’è strutturato il KET?

Le prove da sostenere  sono le seguenti:

  • prova 1 – lettura e scrittura: 9 compiti, 1 ora e 10 minuti – 50 punti (50% del punteggio totale)
  • prova 2 – ascolto:  5 compiti, circa 30 minuti – 25 punti (25% del punteggio totale)
  • prova 3 – parlato: il colloquio consiste in una breve conversazione con un esaminatore e un breve dialogo con un altro candidato, circa 10 minuti per ogni coppia di candidati – 25 punti (25% del punteggio totale)

I candidati che superano l’esame, ricevono un certificato:

  • Pass with Distinction (promosso con punteggio da 140 a 150)
  • Pass with Merit (promosso con punteggio compreso tra 133 e 139)
  • Pass (promosso con punteggio tra 120 e 132).

Coloro che ottengono un voto tra 100 e 119, non sufficiente al superamento del KET ossia del livello A2, ma che dimostrano una conoscenza linguistica al livello inferiore nel QCER, ricevono comunque un certificato che attesta il livello A1.

Non ricevono alcun certificato i candidati che ottengono un punteggio inferiore a 100.

I risultati saranno resi noti in via telematica entro sei settimane dallo svolgimento delle prove.

Preparazione all’esame KET

Gli alunni interessati seguiranno un corso di preparazione in orario pomeridiano.

L’esame sarà svolto nel mese di maggio.

Le famiglie degli alunni partecipanti si faranno carico della quota di iscrizione all’esame e del materiale per la preparazione. Il corso sarà offerto dalla scuola.

Direttiva e-Privacy dell’UE

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Visualizza la Direttiva dell’UE

Visualizza l’informativa sulla privacy